Shopping Cart

Eliminare la muffa: ecco come

Togliere e prevenire: le soluzioni per eliminare la muffa!

In ogni casa, soprattutto dopo aver affrontato la lunga stagione umida e piovosa, uno dei problemi più frequenti e soprattutto più fastidiosi è sicuramente dato dalla muffa sulle pareti. La muffa sui muri è dovuta a varie cause  ma in questo articolo l’esperto del Colorificio Rizzardi Colori e Cornici di Trento si occuperà del problema “muffa muri” o meglio di come eliminare la muffa derivante da umidità interna e non da infiltrazioni di acqua dall’esterno.

Questo tipo di muffa è caratterizzato da fastidiose macchie scure localizzate principalmente negli angoli e sulle pareti rivolte a nord soprattutto quando sono poco isolate (consigliamo infatti di isolare la casa attraverso un sistema di isolamento termico comunemente chiamato cappotto esterno). Le macchioline di muffa sui muri hanno la capacità di proliferare progressivamente col passare delle settimane. Per questo motivo la tempestività di rimozione è fondamentale. Le muffe generano numerosi problemi sulle pareti di casa sia dal punto di vista estetico che da quello della salute.

Come eliminare la muffa sui muri?

Molti credono di risolvere il problema della muffa sui muri “sbiancando” e quindi pulendo e coprendo la muffa. Questo equivale a nascondere lo sporco sotto il tappeto. La muffa sulle pareti invece va eliminata!

1) Eliminare la muffa fase 1: prevenzione

Prima di andare ad illustrare le procedure per togliere la muffa è importante sottolineare che esistono dei facili accorgimenti per non farla comparire, primo di tutti l’arieggiare le stanze in tutte le stagioni e utilizzare Ariasana, il kit raccogli umidità.

2) Eliminare la muffa fase 2: togliere la muffa

Se però il problema si verifica è necessario intervenire attivamente con i giusti prodotti antimuffa. Noi del Colorificio Rizzardi Colori e Cornici consigliamo di seguire dei cicli appositi e testati con prodotti antimuffa di qualità e durata.

Il ciclo antimuffa da seguire per eliminare la muffa:

  • Detergere le pareti

Di fronte al problema di muffa sui muri, prima di applicare qualsiasi prodotto verniciante è necessario bonificare l’area soggetta alla muffa con gli appositi prodotti antimuffa a pennello o a spruzzo come Antimuffa Smuffer di Henkel o Antimuffa No-algae di Fila (una o più volte in funzione della quantità di muffa presente) o il nuovissimo Verosmuf Fase 2. Durante l’applicazione i locali vanno arieggiati ed è consigliabile non rimanere nella stanza trattata. La muffa sulle pareti, se non molto stratificata, cioè se “giovane”, sparisce in fretta, già dopo pochi minuti. Diversamente va ripetuta l’operazione con lo stesso prodotto antimuffa.
Se l’intervento è tempestivo, in primavera sulla muffa formatasi nell’inverno appena finito, spesso la parete torna ad avere un aspetto accettabile. Se l’infestazione è più grave o più datata, è necessario pitturare.
Disinfestare la parete attaccata dalla muffa è importantissimo perché se ci si limita solo a pitturare sopra di essa, pur coprendola la muffa è ancora lì sotto e uscirà molto prima di quel che possiate credere. Una soluzione da evitare è agire solo con la carteggiatura: la muffa potrebbe sopravvivere, oltre che spostarsi da una parte all’altra della camera assieme alle polveri. Quindi la soluzione è data dall’uso di ottimi prodotti antimuffa.

  • Togliere la muffa

Togliere la muffa è il passo successivo. Infatti, dopo aver aspettato due o tre ore facendo in modo che il prodotto per la disinfezione sia penetrato all’interno della parete è necessario togliere la muffa con apposita spatolina o cartavetrata. Come detto, potrebbe essere necessario eseguire una o più volte il ciclo applicando i prodotti antimuffa Smuffer o No-algae oppure il nuovissimo Verosmuf Fase 1 sulla parte interessata con un pennello (con movimenti dall’esterno verso l’interno della macchia di muffa per non espanderla). Lasciar asciugare 5-6 ore, spazzolare e ripetere l’ intervento se necessario.

  • Imbiancare

Si prosegue con la fase di pitturazione. Come detto, dopo aver applicato l’antimuffa spray, occorre attendere alcune ore prima di passare all’eventuale verniciatura. Se la parte attaccata da muffa dovesse apparire ancora lievemente ingiallita, vuol dire che l’infestazione è arrivata in profondità. In questo caso è possibile pitturare sopra, purché non vi siano sfogliamenti e cedimenti della vecchia pittura anche se normalmente questo non succede. È molto probabile che sulla parte precedentemente coperta dalla muffa sia necessaria una mano in più (e quindi non solamente due mani) per arrivare a copertura copleta.
 La pittura antimuffa da noi consigliata è REPIRA di Attiva o ABPAINT Traspirante di Ard. Nel caso in cui la muffa sulle pareti sia “normale” o “leggera” è sufficiente applicare la pittura antimuffa. Nel caso in cui la muffa fosse presente in grande quantità oppure su pareti per loro natura maggiormente soggette al fenomeno (come le pareti a nord) è opportuno aggiungere un additivo antimuffa nella pittura murale scelta. L’additivo da noi consigliato è THERMILATE, un prodotto che non serve per rimuovere la muffa dai muri, ma per prevenirla.

I migliori prodotti per eliminare la muffa

Prodotti su misura

Prodotti per ogni esigenza

Pacchetti completi

Scopri i nostri kit tutto incluso

Esperti del settore

Più di 35 anni di esperienza

Pagamenti 100% sicuri

PayPal / MasterCard / Visa